Visualizzazione post con etichetta Didattica Matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Didattica Matematica. Mostra tutti i post

Costruiamo una,,,PIRAMIDE

Stamattina abbiamo scoperto il significato di SOLIDO: significa che per stare in piedi devi avere una,,,base, solida naturalmente, eh eh! Devi avere pure un certo SPESSORE, non basta essere largo e lungo, altrimenti sei PIANO.
Insomma, per farla breve, la maestra ci ha chiesto di costruire una PIRAMIDE, con una base solida e quattro facce triangolari,
Ma come abbiamo fatto? Adesso ve lo spieghiamo.









  • Occorre un foglio formato A3 sul quale disegnare nove quadrati su tre righe con i lati lunghi 8 cm;
  • in seguito, segniamo con un punto la metà di ogni lato del GRANDE QUADRATO;
  • disegniamo quattro triangoli ai quattro lati del quadrato piccolo centrale


  • adesso occorre ritagliare lungo i lati dei triangoli;

  • poi abbiamo colorato la figura con la tecnica dello scarabocchio creativo;


  • infine, abbiamo sollevato verso l'alto i quattro triangoli e ne abbiamo piegato i lati lungo le linee tratteggiate e li abbiamo incollati tra di loro, componendo delle splendide PIRAMIDI colorate.



     Ma c'è qualcuno che è SOLIDO  modo suo...








ORIGAMI: FARFALLE



In classe, ieri, Sophia e Thea ci hanno proposto di insegnarci a costruire una farfalla di carta con la tecnica dell'origami

Naturalmente, la proposta è stata super accettata!
Ecco come sono nate le nostre,,,farfalle.

L'origami è un modo di mettere in gioco le nostre competenze...geometriche




Muniti di un cartoncino colorato quadrato è iniziata l'avventura della piegatura.


























Continuiamo il percorso...

Matematica al volo in quartaUsare il metodo analogico è come «rimettere i bambini sul binario giusto», con un insegnamento chiaro e immediato, come piace a loro, lontano dalle lungaggini della didattica. Il percorso si snoda lungo 525 esercizi da intendersi come tappe verso la conquista sicura di tutte le competenze previste per il curricolo di classe quarta.
Matematica al volo in quarta

In linea con il Metodo Analogico


La linea del 1000 e altri strumenti per il calcolo
Perché ho scelto di adottare questo libro?

La Linea del 1000 con i suoi vari strumenti rappresenta una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della terza classe della scuola primaria. La didattica attuale infatti si perde in troppe spiegazioni.  Con la consueta distinzione di obiettivi, vengono trattati il calcolo mentale e il calcolo scritto con le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali, l'utilizzo dell'euro, le equivalenze, e presentati i fondamenti della geometria; particolare rilievo viene poi dato al conseguimento delle tabelline. I problemi dell'ultima parte consentono infine di applicare concretamente le competenze acquisite. Gli strumenti allegati al volume presentano ogni argomento con la stessa modalità giocosa offerta dalle nuove tecnologie, tanto care ai bambini. Fedele al metodo analogico, La linea del 1000 rappresenta una valida alternativa all'apprendimento convenzionale, è particolarmente efficace con alunni in difficoltà e può essere utilizzato anche per coloro che si affacciano per la prima volta a questo metodo.

LE TABELLINE

Non lamentatevi, cari cuccioli, di dovere imparare le tabelline fino al 9. In India, come ci ha raccontato Bawia, alunno di origini indiane che frequenta la classe quarta, devono studiare le tabelline fino al 20 compreso!!!
Si può dire che una persona conosce bene le tabelline quando sa dire immediatamente il risultato di una qualunque moltiplicazione di due numeri interi da 0x0 a 9x9.

Le simmetrie

Comprendere il concetto di simmetria è un buon approccio allo studio futuro della geometria in classe terza. Individuare le parti simmetriche di un elemento, conduce il bambino ad appropriarsi dell'idea di ribaltamento, come a voler dire che anche in geometria coesistono due punti di vista differenti.
Per adesso, abbiamo provato a disegnare elementi e a lavorare la carta attraverso il disegno di un solo asse di simmetria. Tutto questo è stato preceduto dalla conoscenza e dall'individuazione, ognuno sul proprio corpo, dell'esistenza di parti simmetriche e non uguali.

Arrivederci

Carissimi ex alunni, ho impiegato tanto a scrivere questo ultimo post perchè proprio la tastiera è come se fosse diventata un unico blocco e...