Un-due, un-due, un-due, un-due. È la marcia dei diritti dei bambini. Della Carta dei Diritti dei bambini… Marsch!
Ho aperto un libricino e ho letto che un bambino da mangiare non ce l’ha. E c’è chi non ha da bere con il rischio di morire: senza acqua come fa? Ma come fanno, io non ci credo. Non si può fare, io non ci credo.
Ho sfogliato bene bene quelle foto di bambine invecchiate dal lavoro. E di quelli senza un tetto e di quelli senza affetto senza un poco di decoro.
Ma come fanno, io non ci credo. Non si può fare, io non ci credo. Non si può.
I diritti sono di tutti, l’ha spiegato la maestra c’è una carta scritta apposta per difendere i bambini. Tutti i capi delle nazioni hanno fatto le riunioni: hanno detto e hanno scritto sui diritti dei bambini Allora perché? Allora perché?
Quando gioco al girotondo, penso che su questo mondo c’è qualcosa che non va. Che ci sono dei bambini, sulle strade abbandonati senza mamma né papà. Ma come fanno, io non ci credo. Non si può fare, io non ci credo.
Poi da un’altra parte ancora c’è chi non può andare a scuola. Chi giocattoli non ha.
E c’è pure chi si ammala e gli manca quella cura che il suo medico non ha. Ma come fanno, io non ci credo. Non si può fare, io non ci credo. Non si può.
I diritti sono di tutti, l’ha spiegato la maestra c’è una carta scritta apposta per difendere i bambini. Tutti i capi delle nazioni hanno fatto le riunioni: hanno detto e hanno scritto sui diritti dei bambini. Allora perché? Allora perché? Allora perché?
C’è un bambino che lavora, chi subisce una tortura. Chi è venduto come schiavo. Chi è costretta per le strade già per vendere l’amore da qualcuno assai cattivo
Ma come fanno, io non ci credo. Non si può fare, io non ci credo.
C’è chi muore appena nato: non è stato vaccinato. C’è chi cresce malnutrito. C’è chi viene emarginato, c’è chi un handicap ha avuto. C’è chi viene malmenato. Ma come fanno, io non ci credo. Non si può fare, io non ci credo. Non si può.
I diritti sono di tutti, l’ha spiegato la maestra c’è una Carta scritta apposta per difendere i bambini. Tutti i capi delle nazioni hanno fatto le riunioni: hanno detto e hanno scritto sui diritti dei bambini Con la Carta, il futuro migliore sarà.
Un-due, un-due, un-due, un-due. È la marcia dei diritti dei bambini. Della Carta dei Diritti dei bambini.
Usare il metodo analogico è come «rimettere i bambini sul binario giusto», con un insegnamento chiaro e immediato, come piace a loro, lontano dalle lungaggini della didattica. Il percorso si snoda lungo 525 esercizi da intendersi come tappe verso la conquista sicura di tutte le competenze previste per il curricolo di classe quarta. Matematica al volo in quarta
Carissimi genitori,
pubblico alcuni avvisi relativi sia alla nostra classe che all'andamento scolastico generale.
Per la nostra classe:
Il laboratorio di Archeologia, sempre coordinato dalla dott.ssa Simona Accardo, inizierà a gennaio; 10 interventi di 2 h, probabilmente il mercoledì mattina, a cadenza quindicinale. La quota è di 10 euro, la raccoglieremo a gennaio.
Adozione del libro MATEMATICA AL VOLO IN QUARTA, sempre di Camillo Bortolato, al costo di 11,50 euro.
Avvio dei laboratori di strumento musicale e di pratica corale:ciascun alunno potrà richiedere la partecipazione ad un solo laboratorio di musica strumentale e potrà
frequentare anche il laboratorio di musica corale. Tutti i laboratori strumentali avranno luogo il giovedì dalle 12.00 alle 13.00, presso i locali della scuola
Primaria di S.Caterina, ed in altro giorno che verrà stabilito successivamente sentite le richieste dei corsisti. Il laboratorio di canto corale avrà luogo il venerdì dalle 15.30 alle 17.00 presso i locali della scuola
secondaria di I° grado Ibico-Pirandello. Occorre scaricare la domanda di partecipazione al seguente indirizzo:Allegato partecipazione laboratori strumento musicale e coro. I bambini interessati a partecipare al coro d'istituto, dovranno presentarsi venerdì 23 ottobre presso la scuola Pirandello, alle ore 15,30.
Calendario Incontri Scuola - Famiglia: Scuola – Famiglia Infanzia e Primaria: Venerdi 30 ottobre 2015 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 . Per ragioni di sicurezza, durante tali incontri, gli alunni al seguito dovranno permanere sempre accanto ai
genitori atteso che i collaboratori scolastici e i docenti in queste occasioni non sono addetti alla
sorveglianza dei minori in quanto impegnati ad organizzare l’accoglienza delle famiglie. Si precisa, infatti,
che i collaboratori sono addetti alla sorveglianza d’ingressi per garantire la sicurezza di tutti gli operatori a
vario titolo coinvolti nell’attività.
CALIMERO: QUADRO DI CIVILTA': I SUMERI: Gli alunni di 4°A della scuola primaria S. Francesco hanno realizzato questa presentazione sul POPOLO DEI SUMERI utilizzando Power Point. ...
Il favoloso mondo di Oz di Lyman Frank Baum, pubblicato nel 1900 è un classico della letteratura per ragazzi. Tradotto in decine di lingue in tutto il mondo, il romanzo fu adattato per il cinema in numerose versioni; fra queste, il celebre film del 1939 di Victor Fleming, con protagonista Judy Garland. Il viaggio di Dorothy,la protagonista, rappresenta un cammino di crescita con tutte le difficoltà e le prove che è necessario superare per diventare grandi. Una piacevole scoperta anche per i genitori! Un testo ideale per proseguire il gioco di twitteratura, iniziato lo scorso anno e con grande successo, con la rilettura del libro di Carlo Collodi, Pinocchio. La formula di partecipazione al gioco è la stessa: lettura di ogni capitolo in data prestabilita; rielaborazione individuale e/ o in piccolo gruppo; riscrittura in forma di tweet di 140 caratteri. Saremo noi insegnanti a trasferire i tweet in piattaforma social, ma, attraverso l'uso della LIM di classe, gli alunni interagiranno con i personaggi virtuali del libro. L’importante è rispettare due semplici regole:
Ogni tweet deve includere l’hashtag #TwOz, seguito da uno slash (/) e dal numero del capitolo cui si riferisce (#TwOz/01, #TwOz/02, #TwOz/03, …)
È necessario seguire il calendario di riscrittura
Raccoglieremo tutti tweet inviati in un Tweetbook; se è possibile, richiederemo la collaborazione delle maestre di inglese di classe per formulare qualche tweet in L2.
Il calendario
Il favoloso mondo di Oz si compone di ventiquattro capitoli. Con #TwOz ne leggeremo uno ogni due giorni, dal lunedì al sabato, interrompendo il gioco la domenica:
#TwOz/01 | 12 e 13.10.2015 capitolo I – Il ciclone
#TwOz/02 | 14 e 15.10.2015 capitolo II – Discorrendo coi Succhialimoni
#TwOz/03 | 16 e 17.10.2015 capitolo III – Come Dorothy salvò lo Spaventapasseri
#TwOz/04 | 19 e 20.10.2015 capitolo IV – Il Sentiero nel Bosco
#TwOz/05 | 21 e 22.10.2015 capitolo V – Come fu salvato il Boscaiolo di Stagno
#TwOz/06 | 23 e 24.10.2015 capitolo VI – Il Leone Codardo
#TwOz/07 | 26 e 27.10.2015 capitolo VII – Il Viaggio alla Città degli Smeraldi
#TwOz/08 | 28 e 29.10.2015 capitolo VIII – Il campo di papaveri
#TwOz/09 | 30 e 31.10.2015 capitolo IX – La Regina dei Topi di Campo
#TwOz/10 | 02 e 03.11.2015 capitolo X – Il Guardiano della Città
#TwOz/11 | 04 e 05.11.2015 capitolo XI – La meravigliosa Città del Mago
#TwOz/12 | 06 e 07.11.2015 capitolo XII – Alla ricerca della Perfida Strega
#TwOz/13 | 09 e 10.11.2015 capitolo XIII – Alla riscossa
#TwOz/14 | 11 e 12.11.2015 capitolo XIV – Le Scimmie Volanti
#TwOz/15 | 13 e 14.11.2015 capitolo XV – Rivelazione di Oz il Terribile
#TwOz/16 | 16 e 17.11.2015 capitolo XVI – Le arti magiche del Grande Ciarlatano
#TwOz/17 | 18 e 19.11.2015 capitolo XVII – Il volo in pallone
#TwOz/18 | 20 e 21.11.2015 capitolo XVIII – In cammino verso il Sud
#TwOz/19 | 23 e 24.11.2015 capitolo XIX – La lotta contro gli alberi viventi
#TwOz/20 | 25 e 26.11.2015 capitolo XX – Il paese della porcellana
#TwOz/21 | 27 e 28.11.2015 capitolo XXI – Il Leone diventa Re degli Animali
#TwOz/22 | 30.11 e 01.12.2015 capitolo XXII – Nel Regno dei Gingillino
#TwOz/23 | 02 e 03.12.2015 capitolo XXIII – La Fata esaudisce il desiderio di Dorothy
#TwOz/24 | 04 e 05.12.2015 capitolo XXIV – Di ritorno a casa
Estate calda, anzi caldissima, cervello a mollo nell'azzurro del nostro meraviglioso mare...
Ricominciare è sempre faticoso, occorre allenamento, il corpo e la mente si devono riadattare. Ma l'adattamento è sempre stato la molla dell'evoluzione. Occhio bambini e riprendiamoci per mano!
Giorno 22 giugno, dalle ore 9,00 alle ore 12,00, consegneremo le schede di valutazione.
Raccomandiamo ai genitori degli alunni che ancora non hanno ritirato i propri libri, di premunirsi per ritirarli in quella giornata, grazie.
Carissimi alunni e genitori,
siamo finalmente in arrivo, ancora qualche piccolo sforzo, ripassi, verifiche e... finalmente, riposo meritato!!! Appuntamento super importante:6 giugno prossimo, allestimento del villaggio di #TwPinocchio.
Ogni classe che ha partecipato al progetto allestirà il proprio stand, dedicato ai personaggi del libro. A noi terze classi, i più piccoli partecipanti al progetto, sono stati assegnati il Gatto e la Volpe. Che cosa allestiremo nel nostro stand? Sorpresa! Lo scoprirete a Piazza Italia proprio giorno 6 giugno.
E' prevista un convegno di presentazione del progetto, con la partecipazione straordinaria di Edoardo Montenegro, rappresentante dell'Associazione TWLETTERATURA, promotrice di questo particolare percorso didattico di rilettura del classico di Collodi, attraverso l'interazione con una piattaforma di social. TwPinocchio
Finalmente partiamo!!! Pullman e burocrazia varia, alla fine, sono state parzialmente sconfitte.
Ore 7,30 davanti alla villetta di santa Caterina, pullman della ditta Tripodi.
Attrezzatura:
scarpe comode;
tuta della scuola o, in alternativa, pantaloni comodi, maglietta leggera, giubbino di mezzo tempo, cappellino della scuola;
zainetto contenente una bottiglietta di acqua, merenda leggera, fazzoletti di carta e umidificati, macchina fotografica, maglietta di ricambio, qualche soldino. NON APPESANTITE LO ZAINO!!! I bambini dovranno camminare con lo zaino in spalla l'intera giornata. Se lo riterrete opportuno, scrivete il cognome e la classe del bambino sullo zaino e sul cappellino.
Se volete affidare i cellulari ai vostri figli, trovandomi in pieno disaccordo, dovrete segnalarmelo per tempo e RACCOMANDARE ai bambini di farne uso solo per le foto.
La nostra meta è Monte Poro, a 14 Km da Tropea.
Cosa faremo? MATTINA, laboratori operativo-manipolativi guidati da un esperto
in “archeologia sperimentale della preistoria” quali:
·Simulazione della
tecnica esecutiva di uno scavo archeologico.
·Osservazione di alcuni
fossili preistorici.
·Osservazione e
manipolazione di alcuni oggetti e utensili realizzati con i materiali che
offriva la natura.
·Riconoscimento dei
tipi principali di rocce per la scheggiatura (selce, diaspro, ossidiana) e di
alcuni tipi di minerali.
·Tecniche di
lavorazione delle diverse epoche preistoriche quali: scheggiatura della pietra
e ottenimento dei chopper e chopping tools, impiego delle schegge e dei nuclei.
Lavorazione del pellame, lavorazione dell’argilla, lavorazione dei minerali e
loro uso per la realizzazione delle tinte naturali (ocre rosse e gialle, gesso, carbone), pittura rupestre, tessitura.
·Tecniche di accensione
del fuoco.
·Attività manuale per
tentare la ricostruzione di un utensile sperimentale preistorico (in
legno, pietra, argilla, cordame) o
attività manuale di pittura con l’uso di minerali (ocre rosse e gialle, gesso,
carbone) per la riproduzione dei disegni
creati dall’uomo preistorico.
Pranzo al ristorante LA PINETA, 0963 883089.
POMERIGGIO, Museo Archeologico di Vibo
Valentia presso Castello Normanno-Svevo.
La colonna sonora del videoclip è liberamente scaricata dalla piattaforma JAMENDO, album"Happy song for video", brano "No stress", artisti ADDICT-SOUND.