E ora... costruiamo il tangram

 Il tangram è un gioco cinese  basato sulla composizione e scomposizione di sette figure, dette tan: sono cinque triangoli di differente grandezza, un quadrato e un rombo.
Ai bambini è stato presentato un quadrato con l'interno delineato dalle sette figure. Dopo avere incollato il quadrato su un cartoncino, i bambini hanno colorato i pezzi di un unico colore; successivamente, hanno ritagliato i sette pezzi e  hanno classificato le figure.
PRIMO STEP: costruire un animale senza lasciare spazi tra le figure, senza sovrapporle e, soprattutto, utilizzandole tutte. "Che rompicapo, maestra!!!"

Che senso ha,a cosa serve giocare con il tangram? Per quali apprendimenti può essere efficace?
Serve a:
  • riconoscere ed evidenziare le sette figure geometriche che costituiscono il tangram; 
  • raffigurare ed operare con figure piane
  • riconoscere  l’equivalenza dell’area nella costruzione delle diverse figure;
  • riconoscere le figure geometriche piane, anche se diversamente orientate nel piano,
  • confrontare superfici, sperimentare fenomeni di conservazione delle superfici ,
  • riconoscere l'equiestensione di figure piane,eseguire traslazioni, rotazioni e ribaltamenti
  • realizzare composizioni di isometrie



Sei un...fossile

Niente del passato si dimentica, soprattutto se ti regalano...dei fossili.
E' quanto  è capitato a Luca, il quale ha voluto mostrare il prezioso dono ricevuto ai compagni.

Un animale morto (o una pianta) si deposita sulla sabbia 
Con il passare del tempo viene ricoperto da uno strato di sabbia.
Nel corso degli anni altri strati si depositano sopra il primo.
Gli strati si induriscono e diventano roccia, i resti si pietrificano conservando la forma del corpo dell'animale. 

Il flauto dolce

Carissimi internauti,
già da qualche giorno abbiamo iniziato le nostre attività musicali con il maestro Martino Parisi.
La nostra classe, insieme alle quinte del plesso Santa Caterina e a due classi di prima media del plesso Pirandello, aderisce alla sperimentazione MUSICA è SCUOLA, progetto nato per incrementare l'apprendimento pratico della musica nelle scuole di ogni ordine e grado.

Se volete conoscere questa esperienza, cliccate sul link seguenteMUSICA è SCUOLA

Ed oggi, per la prima volta, abbiamo fatto conoscenza con il FLAUTO DOLCE
 Il flauto dolce fa parte della famiglia degli aerofoni, per usarlo dobbiamo soffiare dentro il "becco". E' uno strumento maneggevole, semplice e poco costoso, adatto ad essere insegnato a gruppi molto numerosi.


Comunicazioni

Carissimi genitori, lunedì 19 settembre,alle ore 17.30, nel salone del plesso Santa Caterina, assemblea dei genitori e degli insegnanti delle classi quinte per condividere il percorso pedagogico didattico di quest'anno scolastico:

  • ampliamento dell'offerta formativa attraverso la proposta di un laboratorio  musicale condotto dal nuovo docente esperto Martino Parisi in orario curricolare ed extracurricolare...;
  • completamento del percorso di approfondimento del laboratorio di storia con l'esperta archeologa Simona Accardo in orario curricolare;
  • partecipazione al progetto CONTINUITA' con i docenti della scuola secondaria di I grado del nostro istituto,
  • ipotesi visite guidate e viaggio d'istruzione;
  • progetti di classe;
  • manifestazione finale delle classi quinte,
  • adozione sussidi didattici,
  • varie ed eventuali.
Si raccomanda la presenza e si chiede, cortesemente, in caso di impedimento a partecipare, di delegare un altro genitore per essere aggiornati sulle  informazioni comunicate.

Gentili genitori potete scaricare i file utili per l'anno scolastico:
autorizzazione foto;
patto di corresponsabilità;
autorizzazione al consumo di cibi e bevande a scuola in specifici eventi;
autorizzazione visite guidate.
Dovrete al più presto stampare i primi tre file e consegnare a me la parte relativa alla firma, dichiarante il vostro consenso. Il quarto file, autorizzazione alle visite guidate, lo stamperete in occasione delle stesse.

File da scaricare CLICCA PER SCARICARE I FILE

RITORNO A SCUOLA

Carissimi alunni, carissimi genitori... si riparte!!!
Giorno 14 settembre tutti nella nostra vecchia, grande e accogliente aula
Ricordi
che avevamo lasciato in terza.
Tante novità quest'anno. Intanto un abbraccio grande come tutti i nostri cuori a Giulia trasferita in Toscana, comunque con noi per sempre come Irene e Francesca.
Inoltre, accoglieremo con gioia un nuovo compagno, Lorenzo, in arrivo da Roma, che avrà sicuramente voglia di avere nuovi amici,
E non sarà l'unica sorpresa,,, 
Intanto, primi consigli per il materiale scolastico: oltre ai libri regolamentari, riprendete in mano il quadernone di storia e di laboratorio di archeologia.
Probabilmente lo dovrete foderare, risistemare qua e là perchè è un quaderno piuttosto vissuto, eh eh!!!
Riprendete l'Atlante, avuto lo scorso anno in dotazione, così come il libricino delle regole di italiano.
Se fosse possibile, acquistate quaderni con la copertina cartonata: per cominciare 3 a righe, 2 a quadretti medi,album da disegno a fogli rigidi. Altro materiale, vi diremo in seguito.
Buon Inizio a tutti noi
p.s mi siete mancati ;)

Arrivederci

Carissimi ex alunni, ho impiegato tanto a scrivere questo ultimo post perchè proprio la tastiera è come se fosse diventata un unico blocco e...