In arrivo

Carissimi alunni e genitori,
siamo finalmente in arrivo, ancora qualche piccolo sforzo, ripassi, verifiche e... finalmente, riposo meritato!!!
Appuntamento super importante: 6 giugno prossimo, allestimento del villaggio di #TwPinocchio.
Ogni classe che ha partecipato al progetto allestirà il proprio stand, dedicato ai personaggi del libro. A noi terze classi, i più piccoli partecipanti al progetto, sono stati assegnati il Gatto e la Volpe. Che cosa allestiremo nel nostro stand? Sorpresa! Lo scoprirete a Piazza Italia proprio giorno 6 giugno.
E' prevista un convegno di presentazione del progetto, con la partecipazione straordinaria di Edoardo Montenegro, rappresentante dell'Associazione TWLETTERATURA, promotrice di questo particolare percorso didattico di rilettura del classico di Collodi, attraverso l'interazione con una piattaforma di social.
TwPinocchio

unaluceperlascuola

Un viaggio nella preistoria

Finalmente partiamo!!! Pullman e burocrazia varia, alla fine, sono state parzialmente sconfitte.
Ore 7,30 davanti alla villetta di santa Caterina, pullman della ditta Tripodi.
Attrezzatura:

  • scarpe comode;
  • tuta della scuola o, in alternativa, pantaloni comodi, maglietta leggera, giubbino di mezzo tempo, cappellino della scuola;
  • zainetto contenente una bottiglietta di acqua, merenda leggera, fazzoletti di carta e umidificati, macchina fotografica, maglietta di ricambio, qualche soldino. NON APPESANTITE LO ZAINO!!! I bambini dovranno camminare con lo zaino in spalla l'intera giornata. Se lo riterrete opportuno, scrivete il cognome e la classe del bambino sullo zaino e sul cappellino.

Se volete affidare i cellulari ai vostri figli, trovandomi in pieno disaccordo, dovrete segnalarmelo per tempo e RACCOMANDARE ai bambini di farne uso solo per le foto.

La nostra meta è Monte Poro, a 14 Km da Tropea.
Cosa faremo?
MATTINAlaboratori operativo-manipolativi  guidati da un esperto in “archeologia sperimentale della preistoria” quali:
·         Simulazione della tecnica esecutiva di uno scavo archeologico.
·         Osservazione di alcuni fossili preistorici.
·         Osservazione e manipolazione di alcuni oggetti e utensili realizzati con i materiali che offriva la natura.
·         Riconoscimento dei tipi principali di rocce per la scheggiatura (selce, diaspro, ossidiana) e di alcuni tipi di minerali.
·         Tecniche di lavorazione delle diverse epoche preistoriche quali: scheggiatura della pietra e ottenimento dei chopper e chopping tools, impiego delle schegge e dei nuclei. Lavorazione del pellame, lavorazione dell’argilla, lavorazione dei minerali e loro uso per la realizzazione delle tinte naturali (ocre rosse e gialle,  gesso, carbone), pittura rupestre, tessitura.
·         Tecniche di accensione del fuoco.
·         Attività manuale per tentare la ricostruzione di un utensile sperimentale preistorico (in legno,  pietra, argilla, cordame) o attività manuale di pittura con l’uso di minerali (ocre rosse e gialle, gesso, carbone)  per la riproduzione dei disegni creati dall’uomo preistorico. 
Pranzo al ristorante LA PINETA, 0963 883089.
POMERIGGIOMuseo Archeologico di Vibo Valentia presso Castello Normanno-Svevo.
RIENTRO in serata.

Booktrailer #TwPinocchio

La colonna sonora del videoclip è liberamente scaricata dalla piattaforma JAMENDO, album"Happy song for video", brano "No stress", artisti ADDICT-SOUND.

Arrivederci

Carissimi ex alunni, ho impiegato tanto a scrivere questo ultimo post perchè proprio la tastiera è come se fosse diventata un unico blocco e...